giovedì 11 febbraio 2010

Stagione concertistica 2009 / 2010 - Concerto del 27 febbraio 2010.

Il secondo concerto della stagione concertistica 2009-2010 dell'Orchestra da camera Città di Legnano Franz Joseph Haydn si terrà sabato 27 febbraio 2010 e sarà dedicato alla musica da camera.
L’evento assume un’importanza davvero particolare grazie alla presenza del M° Pier Narciso Masi, uno dei massimi esponenti della musica da camera con pianoforte. Il M° Masi è attualmente uno dei rarissimi pianisti che abbia attraversato, nel pianoforte e nella musica da camera, ogni aspetto del grande repertorio. Ha al suo attivo innumerevoli esecuzioni pubbliche, dal duo al sestetto, in collaborazione con i più prestigiosi nomi del concertismo: tra questi Uto Ughi, Franco Rossi, Pina Carmirelli, Mario Ancillotti, Cristiano Rossi. A questa attività egli affianca una nutrita serie di recitals e concerti con orchestra articolati soprattutto in programmi classico-romantici. Didatta richiestissimo, tiene seminari e corsi di pianoforte e di musica da camera di alto perfezionamento. In Italia è stato docente per molti anni presso l'Accademia Pianistica "Incontri col maestro" di Imola; tiene oggi corsi di perfezionamento a Firenze, a Fusignano, a Lucca.
Il programma del concerto prevede due capolavori del repertorio cameristico con pianoforte: il quartetto in do minore op.1 di Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847) e il quartetto in sol minore op.25 di Johannes Brahms (1833-1897), entrambi per violino, viola, violoncello e pianoforte.
La valenza dell’appuntamento è duplice: oltre al valore artistico dell’evento va sottolineato l’aspetto didattico formativo. A partecipare all’evento sono chiamati alcuni tra gli iscritti al corso di formazione orchestrale 2009/2010, che potranno godere di un’ opportunità davvero unica: Silvia Mangiarotti (violino), Michele Rinaldi (viola) e Tobia Scarpolini (violoncello) affiancheranno il M° Masi nell'esecuzione del quartetto in do minore op.1 di Mendelssohn-Bartholdy; Roberto Scordia (violino), Simone Libralon (viola) e Nicola Brovelli (violoncello) eseguiranno col M° Masi il quartetto in sol minore op.25 di Brahms.
Il concerto si terrà sabato 27 febbraio 2010 presso il Teatro Cantoni di Legnano, Via Galvani, 49; l'ingresso è libero e l'inizio del concerto è alle ore 21.

domenica 6 dicembre 2009

Stagione concertistica 2009 / 2010 - Concerto del 21 novembre 2009.

La registrazione completa del concerto del 21 novembre 2009 presso il Teatro Cantoni di Legnano è disponibile nella sezione audio del sito dell'Orchestra (formato mp3 96kbps):
Johann Baptist Wanhall
Concerto per due fagotti e orchestra
I movimento 'Allegro moderato' (mp3)
II movimento 'Andante grazioso' (mp3)
III movimento 'Allegro' (mp3)
Michele Colombo, Danilo Zaffaroni, fagotto
Franz Joseph Haydn
Sinfonia n. 43 "Merkur" in mib maggiore
I movimento 'Allegro' (mp3)
II movimento 'Adagio' (mp3)
III movimento 'Menuetto e Trio' (mp3)
IV movimento 'Finale. Allegro' (mp3)
Franz Joseph Haydn
Sinfonia n. 47 "Palindrome" in sol maggiore
I movimento 'Allegro' (mp3)
II movimento 'Un poco Adagio, cantabile' (mp3)
III movimento 'Menuetto e Trio' (mp3)
IV movimento 'Finale. Presto Assai' (mp3)

lunedì 23 novembre 2009

Stagione concertistica 2009 / 2010 - Concerto del 21 novembre 2009.

Sabato 21 novembre 2009 si è svolta la prima delle quattro serate della stagione concertistica 2009 / 2010, presso il Teatro Cantoni di Legnano l'Orchestra da camera Città di Legnano Franz Joseph Haydn diretta dal M° Daniele Balleello ha eseguito il Concerto per due fagotti e orchestra di Johann Baptist Wanhall con Michele Colombo e Danilo Zaffaroni ai fagotti, la Sinfonia n. 43 "Merkur" in mib maggiore e la Sinfonia n. 47 "Palindrome" in sol maggiore di Franz Joseph Haydn. L'Orchestra desidera ringraziare il numeroso pubblico che così calorosamente ha sostenuto il suo debutto stagionale riempiendo il Teatro Cantoni in ogni ordine di posto. Un ringraziamento anche a Enzo Mari del quotidiano on-line Assesempione.info per aver messo a disposizione del sito dell'Orchestra alcuni video della serata tratti dal primo movimento 'Allegro moderato' del concerto di Wanhall, dal primo movimento 'Allegro' e secondo movimento 'Adagio' della Sinfonia n. 43 di Haydn ed una pregevole galleria fotografica.
Nella sezione documenti è disponibile il programma di sala del concerto (pdf).

mercoledì 18 novembre 2009

Stagione concertistica 2009 / 2010.

La stagione concertistica 2009 /2010 è alle porte: sabato 21 novembre 2009 si terrà il primo dei quattro eventi in calendario, l'Orchestra da camera Città di Legnano Franz Joseph Haydn eseguirà il Concerto per due fagotti e orchestra di Johann Baptist Wanhall, la Sinfonia n. 43 "Merkur" in mib maggiore e la Sinfonia n. 47 in sol maggiore di Franz Joseph Haydn, di cui ricorre il bicentenario della scomparsa.

Il programma dettagliato della stagione 2009 / 2010 è disponibile selezionando il documento 'Programma Stagione 2009-2010' (formato Pdf).

La sede di tutti i concerti, come di consuetudine, è il Teatro Cantoni di Legnano, Via Galvani, 49; l'ingresso è libero e l'inizio dei concerti è alle ore 21 .

giovedì 29 ottobre 2009

Aperitivi in concerto 2009 / 25.10.2009.

Domenica 25 ottobre alla presenza di un numeroso pubblico si è svolto il primo dei quattro concerti della rassegna mattutina "Aperitivi in concerto". Il Quartetto Prometeo ha eseguito brani di Haydn, Debussy e Brahms. Grazie a Enzo Mari, del quotidiano on-line Assesempione.info, siamo lieti di offrirvi nella sezione video il filmato dell'esecuzione del Quartetto in do min. op. 51 n. 1 di Johannes Brahms. Prossimo appuntamento domenica 8 novembre alle ore 11 presso la Sala Ratti di Corso Magenta 9 a Legnano con Giuseppe Albanese che eseguirà al pianoforte brani di Mendelssohn-Bartholdy, Schubert, Chopin e Ravel.

mercoledì 14 ottobre 2009

Aperitivi in concerto 2009.

L'Assessorato alla Cultura della Città di Legnano e l'Orchestra da camera Città di Legnano Franz Joseph Haydn ripropongono a partire dal 25 ottobre 2009 la rassegna di concerti di musica classica "Aperitivi in concerto", quest'anno articolata su quattro appuntamenti che si terranno la domenica mattina alle ore 11.00 presso la Sala Ratti di Corso Magenta, 9 a Legnano. L'ingresso è libero.
Il programma dettagliato è disponibile selezionando il documento 'Programma Aperitivi in concerto 2009' (formato Pdf).

lunedì 21 settembre 2009

Stagione concertistica 2009/2010.

L’Orchestra F.J.Haydn della città di Legnano, a seguito di un largo consenso di critica e di pubblico, riapre la stagione concertistica 2009/2010.
La stagione si articolerà in una serie di tre concerti, la cui programmazione comparirà a breve sul blog dell'Orchestra http://www.orchestralegnano.org/.

Fino ad ora l’Orchestra F.J. Haydn ha potuto contare sul sostegno dell’Amministrazione Comunale e sulla fiducia degli sponsor, ma al fine di poter migliorare l’offerta culturale desidera coinvolgere il suo pubblico, sempre attento, selezionato e partecipe. L’Orchestra F.J. Haydn propone una sottoscrizione di quote associative a coloro che si sentano particolarmente vicini alla sua attività e che potranno così usufruire di
  • zona riservata in platea;
  • incontro di presentazione della stagione tenuto dal direttore M° Daniele Balleello;
  • presentazione (via mail) dei concerti e degli autori, prima dei singoli concerti;
  • possibilità di assistere alle prove generali per partecipare al concretizzarsi di un’idea.
L’Orchestra fornirà dettagli relativi a programmazioni ed eventi futuri a tutti coloro che li richiederanno, comunicando il proprio nominativo all’email orchestralegnano@alice.it o ai numeri di telefono 0331.541475 / 0331.454386 / 333.5431534 (cellulare). Tutti i dettagli relativi alla sottoscrizione di quote associative sono descritti nel documento 'Proposta di Associazione 2009-2010' (formato Word).

L’Orchestra ringrazia sentitamente l’Amministrazione Comunale che sempre le ha dimostrato attenzione e apprezzamento e che da quest’anno la sosterrà con una convenzione triennale, quale sostegno ai progetti attuali e futuri.

Per i concerti della stagione 2009/2010 l’Orchestra F.J.Haydn garantirà il mantenimento dell’ingresso gratuito.