domenica 1 dicembre 2013

Concerto del 30 aprile 2013, Rassegna stampa.

Da Assesempione.info :
DSC 0770 resize 09731Legnano – È iniziata sotto i migliori auspici la stagione 2013/14 dell’Orchestra da camera Città di Legnano Franz Joseph Haydn” con la Basilica di San Magno piena di appassionati cittadini tra cui un’insolita quantità di giovani. I brani suonati hanno costituito una scaletta insolita o, quanto meno, inaspettata: un inizio barocco con il Concerto Brandeburghese n.6 di Johann Sebastian Bach (viole soliste: Raffaella Stirpe e Simona Guerini), seguito poi dal Gran duo concertante per violino, contrabbasso e orchestra di Giovanni Bottesini (solisti: Luca Torciani, violino e Luigi Correnti, contrabbasso), dalla Sinfonia n.1 in Sol maggiore di Carl Philipp Emanuel Bach (figlio del più celebre Johann Sebastian), per finire col compositore contemporaneo John Rutter e la sua Suite antica per flauto, clavicembalo ed archi (solisti: Pier Angelo Prandoni, flauto e Roberto Villa, clavicembalo). Tutto ciò offerto liberamente alla cittadinanza tra le stupende pareti affrescate di San Magno. “Un concerto tecnicamente molto difficile per noi – ha ammesso il Maestro Daniele Balleello – ma tutti hanno suonato bene.” Tale soddisfazione, sminuita dall’umiltà dei suonatori e del direttore stesso, è risultata apprezzabile anche tra il pubblico che ha seguito con attenzione e coinvolgimento le evoluzioni dei solisti così come l’esperienza dell’Orchestra. Esperimento gradito dal sempre numeroso pubblico, composto da aficionados, ma anche da tanti giovani: infatti a fine serata abbiamo avvicinato Federica, Irene, Maria, per citarne alcuni, studenti universitari di Giurisprudenza e Filosofia che all'unisono hanno dichiarato: "Dopo una giornata passata sui libri, il concerto di stasera ci ha fatto viaggiare ed evadere dalla quotidianità". Anche questo è stato il motivo di soddisfazione del Maestro rafforzato nella intervista concessa in esclusiva al nostro giornale. I concerti dell’Orchestra Haydn ritorneranno il 22 febbraio con una serata dedicata alla musica americana del ‘900 di artisti come Henry Cowell, Philip Glass, Charles Ives ed altri, ed il 3 maggio con un concerto interamente dedicato ad Haydn.
Galleria fotografica a cura di  Marco Giudici e Enzo Mari

venerdì 29 novembre 2013

Stagione concertistica 2013 / 2014.

L’Orchestra da camera della Città di Legnano Franz Joseph Haydn” inaugura la stagione concertistica 2013-2014 sabato 30 novembre nella prestigiosa cornice della Basilica di San Magno con inizio alle ore 21 e ingresso libero e gratuito. Il primo concerto è fortemente caratterizzato dalla destinazione solistica dei brani in programma e riveste un altro carattere di novità: per la prima volta l’orchestra si confronta con un programma che spazia dal barocco al contemporaneo. Apre la serata un capolavoro della musica barocca: il concerto brandeburghese n. 6 di Johann Sebastian Bach, il cui organico a parti reali (7 strumentisti) esalta le peculiarità solistiche degli esecutori. Segue il gran duo concertante di Giovanni Bottesini, che vede protagonisti il violino e il contrabbasso accompagnati dall’orchestra d’archi. Nella seconda parte si vuole ricordare l’importante figura di Carl Philipp Emanuel Bach (figlio del più celebre Johann Sebastian), di cui ricorre quest’anno il terzo centenario della nascita, eseguendo la prima sinfonia per archi in sol maggiore. Conclude la serata una composizione contemporanea di John Rutter, una sorta di rivisitazione in chiave moderna della Suite settecentesca.


sabato 30 novembre 2013
Basilica di San Magno - Legnano - ore 21

Johann Sebastian Bach
 Concerto brandeburghese n. 6  in Sib magg. BWV 1051

Giovanni Bottesini 
Gran duo concertante per violino, contrabbasso e orchestra

Carl Philipp Emanuel Bach 
Sinfonia n. 1 in Sol maggiore H 657 - Wq 182/1

John Rutter 
Suite Antique per flauto, clavicembalo e archi

Daniele Balleello, direttore

lunedì 25 novembre 2013

Aperitivi in concerto 2013

da Assesempione.info:
Francois Dumont a LegnanoLegnano – C’era una fila di persone in piedi lungo tutte le pareti della Sala Ratti in occasione, domenica 24 novembre, del 3° “Aperitivo in Concerto” dell’Orchestra da Camera “Città di Legnano – Franz Joseph Haydn” che ha visto come ospite illustre il pianista François Dumont. Classe 1964, ha suonato con alcune delle più illustri orchestre europee e non solo: dalla Philarmonic di Cleveland negli USA a Wuhan in Cina. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti come il Diapason d’Or per il suo primo CD ed il “Top of the world competition” in Norvegia, ma il curriculum sarebbe davvero lungo.
François ha presentato al pubblico la Sonata n.8 di W.A. Mozart, una delle due sonate da lui composte in modo minore in un periodo particolarmente drammatico della vita dell’autore, Estampes di C. Debussy, ispirato al “viaggio della fantasia” con colori prima orientali (Pagodes) poi spagnoleggianti (La soirée dans Grenade) e francesi (Jardins sous la pluie) e, infine, la Sonata n.3 di F. Chopin.
Il 1° dicembre si terrà l’ultimo “Aperitivo in Concerto” con l’Orchestra di Flauti del Conservatorio "G. Verdi" di Milano. Saranno suonate musiche di G. Verdi, G. Rossini, L. Chailly, B. Bettinelli e D. Zaffaroni.
Video (YouTube): 24/11/2013 François Dumont / Piano Sonata No 8 in A minor K 310 - 1 Allegro Maestoso 

lunedì 18 novembre 2013

Aperitivi in concerto 2013.

Riceviamo e con piacere pubblichiamo la lettera di ringraziamento dell' "Associazione Petit Lumière de Kananga" per il contributo alla costruzione dell'Università agraria a Kananga (Congo) raccolto domenica 17 novembre in occasione dello splendido concerto del Duo pianistico Emanuele Lo Porto e Debora Chiantella.
Per chi desidera maggiori informazioni, l'indirizzo dell'associazione è il seguente:
"Associazione Petite Lumière de Kanaga"
Via Monte Grappa, 33
22027 - Ponte Lambro (CO)

mercoledì 13 novembre 2013

Stagione concertistica 2013 / 2014 - Presentazione.

Legnano, novembre 2013.
L’Orchestra da camera della Città di Legnano Franz Joseph Haydn realizza, grazie anche al contributo del Comune di Legnano, la nuova stagione concertistica, articolata in tre concerti, a partire da sabato 30 novembre 2013. I concerti si terranno nella prestigiosa cornice della Basilica di San Magno alle ore 21 e l’ingresso sarà libero e gratuito. Com’è noto, i concerti che fanno parte della Stagione Concertistica dell’orchestra rappresentano i momenti conclusivi dei tre periodi di studio che compongono il Corso di formazione orchestrale, e che quest’anno verranno realizzati nei mesi di novembre, febbraio e maggio. L’attività dell'orchestra è infatti indirizzata a consentire ai giovani strumentisti di svolgere attività orchestrale sotto la guida di professionisti di comprovata esperienza. Ogni corso è strutturato in una serie di prove realizzate nel mese di ogni concerto, in numero variabile (da 3 a 4) a seconda della tipologia e della complessità musicale del concerto. Va precisato che il corso non è destinato a studenti ai primi anni di studio ma a giovani strumentisti neodiplomati o che frequentano gli ultimi anni di corso di strumento presso Conservatori o Istituti musicali riconosciuti. Ciò perché i programmi dei concerti di fine corso e che costituiscono la Stagione Sinfonica dell’orchestra contengono brani di notevole impegno tecnico-musicale, per mantenere il livello artistico della stagione adeguato alle aspettative di un pubblico affezionato ma anche esigente, com’è quello che ci ha supportato in questi dodici anni di attività dell’orchestra. I tre appuntamenti della Stagione 2013/14 verranno, come di consueto, preceduti da 3 incontri di presentazione, offerti ai Soci dell’orchestra e aperti a tutti gli interessati. Il calendario degli incontri e dei concerti è il seguente:

SABATO 23 NOVEMBRE 2013, ORE 16
Incontro di presentazione primo concerto, Museo Sutermeister.

SABATO 30 NOVEMBRE 2013, ORE 21
Primo Concerto, Basilica di San Magno.
Johann Sebastian Bach
- Concerto brandeburghese n. 6  in Sib magg. BWV 1051
Giovanni Bottesini
- Gran duo concertante per violino, contrabbasso e orchestra
Carl Philipp Emanuel Bach
- Sinfonia n. 1 in Sol maggiore H 657 - Wq 182/1
John Rutter
- Suite Antique per flauto, clavicembalo e archi

SABATO 8 FEBBRAIO 2014, ORE 16
Incontro di presentazione secondo concerto, Museo Sutermeister.

SABATO 22  FEBBRAIO 2014, ORE 21
Secondo Concerto, Basilica di San Magno.
Henry Cowell 
- Air for solo violin and string orchestra
- Hymn and fuguing n. 10
Samuel Barber
- Adagio for strings
Arthur Foote 
- Suite in Mi major for string orchestra
Philip Glass
- Echorus per voce recitante e orchestra d’archi
Charles Ives 
- The unanswered question

MERCOLEDI' 30 APRILE 2014, ORE 21
Incontro di presentazione terzo concerto, Museo Sutermeister.

SABATO 3 MAGGIO  2014, ORE 21
Terzo Concerto, Basilica di San Magno.
- F. J. Haydn
Sinfonia concertante in Sib Maggiore per violino, violoncello, oboe e fagotto
- F. J. Haydn
Sinfonia n. 104 in Re maggiore “London”

Negli anni scorsi  l’Orchestra ha avviato una sottoscrizione a sostegno delle proprie attività che ha riscosso un buon consenso. Verrà riproposta anche quest’anno, con la speranza di raccogliere un numero sempre più consistente di Soci sostenitori. Tutti coloro che desiderano associarsi e sostenere le attività dell’Orchestra possono contattare i n. 0331543549 0331434386 oppure scrivere all’indirizzo mail orchestralegnano@alice.it.

sabato 2 novembre 2013

Aperitivi in concerto 2013.

L' Assessorato alla Cultura del Comune di Legnano e l' Orchestra da camera "Città di Legnano Franz Joseph Haydn" organizzano gli ormai tradizionali "Aperitivi in concerto", a partire dal 10 novembre 2013 fino al 1 dicembre 2013, alle ore 11,00, presso la Sala Ratti di Corso Magenta, 9 a Legnano. Ingresso libero fino ad esaurimento posti, per il programma dettagliato cliccate qui.

martedì 23 aprile 2013

Concerto del 20 aprile 2013, Rassegna stampa.


Da Assesempione.info :
MUSICA / Legnano – È veramente un grande regalo quello che l’Orchestra da camera Città di Legnano Franz Joseph Haydn ha regalato alla cittadinanza lo scorso sabato sera. Non so se si ha idea di quanto costi l’ingresso ad un concerto di musica classica ad un teatro come La Scala di Milano, ma non è certo il prezzo che il risparmiatore medio investe per una serata di metà week-end. L’Orchestra Haydn si è offerta gratuitamente con una raffinatissima esecuzione di brani beethoveniani ed il pubblico presente ha apprezzato pienamente questa performance, tanto da circondare il Maestro Balleello a fine concerto, che risultava difficile avvicinare per un’intervista. Le opere suonate sono state due estratti da “La Traviata” (Preludio atto I e III) di Giuseppe Verdi, l’Ouverture "Egmont" e la Sinfonia n.2 in re maggiore di Ludwing van Beethoven. Quest’ultima è stata definita dal pronipote di Wagner, presente in sala, come “un capolavoro trascurato”, mentre più persone si sono esplicitamente congratulate per l’esecuzione della “Egmont” riguardo alla quale lo stesso Maestro ha affermato: “Sono soddisfatto dell’orchestra perché ha saputo dosare l’energia, e questo è importante. In questa chiesa, poi, è difficile ascoltarsi, ma sono riusciti ad andare insieme”. L’accostamento tra Verdi e Beethoven voleva essere un omaggio al primo in occasione della ricorrenza dei 200 anni dalla nascita del “Maestro di Busseto”. Alla serata era presente l’Assessore alla Cultura Francesca Raimondi, amica del Maestro Daniele, in rappresentanza del Comune di Legnano. A questa manifestazione finale del Corso di Formazione Orchestrale dell’Orchestra Haydn ha collaborato, oltre alla Parrocchia di San Magno, il Museo Civico Guido Sutermeister. Per qualsiasi altra informazione riguardante la composizione e l’organizzazione dell'orchestra è possibile visitare il sito www.orchestralegnano.org.
Enrico Gussoni 21/04/13

Videoclip del concerto:
Intervista al Direttore Balleello
Egmon Overture op. 84 (estratto)
Sinfonia n.2 in re maggiore op. 73 (1)
Sinfonia n.2 in re maggiore op. 73 (2)
Sinfonia n.2 in re maggiore op. 73 (3)
Sinfonia n.2 in re maggiore op. 73 (4)