giovedì 13 novembre 2014

Aperitivi in concerto 2014 - 16 novembre 2014.

https://drive.google.com/file/d/0B-jxFGXadxfRbmhBMks0em4zWHc/view?usp=sharing
Prosegue la rassegna "Aperitivi in concerto 2014" con il secondo appuntamento

Domenica 16 novembre 2014 ore 11
Teatro sala Ratti, Corso Magenta 8, Legnano
Rassegna "Aperitivi in concerto 2014" - Ingresso gratuito 

Beatrice Arizza, violoncello
Lucia Foti, arpa
Trent’anni in Duo
(coordinamento esecutivo M° Daniele Bogni, docente di violoncello presso il Conservatorio di Musica di Como)

Programma di sala

Johann Sebastian Bach
Suite n. 3 BWV 1009 per violoncello solo
Prèlude, Allemande, Courante, Sarabande, Bourrèe 1 e 2, Gigue 
Mikhail Mchedelov
Variazioni sulla “Follia” di Corelli 
Ruggero Leoncavallo
Serenata per violoncello e arpa 
Luigi Boccherini
Sonata per violoncello e basso G. 6
Allegro - Largo – Allegro
(2° violoncello M° Daniele Bogni) 
Ekaterina Walter Küne
Fantasia su “Eugene Oneghin” 
Camille Saint Säens
Le Cygne

Beatrice Arizza, nata nel 1999, ha iniziato lo studio del violoncello all’età di sette anni con i Maestri Guido Boselli e Umberto Pedraglio e attualmente frequenta il settimo anno presso il Conservatorio di Como sotto la guida del Mo. Daniele Bogni. Ha partecipato agli incontri musicali ‘Musica a Villa San Giuseppe’ (Torino, 2010, con Alessandro Andriani) e a diverse masterclass quali Ochsenhausen (2013, con Umberto Pedraglio), Lucca (Trio Tchaikovsky, 2012), e Portogruaro (Trio di Parma, 2014). Da quest’anno frequenta inoltre il corso di perfezionamento di Musica da Camera tenuto dal Trio di Parma, presso la Scuola di musica di Fiesole. Si esibisce regolarmente in qualità di solista, in duo e in trio, soprattutto con le sorelle Carlotta (pianoforte) e Emma (violino), con il cui Trio Arizza ha vinto i seguenti concorsi:
• Primo Premio Assoluto al Concorso Giovani Promesse di Civenna (2011)
• Primo premio al Festival di Bellagio e del lago di Como (2011)
• Primo Premio Assoluto all’European Music Competition di Moncalieri (2011)
• Primo Premio al Concorso Crescendo di Firenze(2012)
• Primo Premio al Concorso Bione Franchini nella categoria Prime Note (2012)
• Primo Premio Assoluto, con menzione della giuria, al Concorso di Musica da Camera Vacchelli di Piadena (2012)
• Primo premio Assoluto alla Rassegna Internazionale F.Mendelssohn di Alassio (2013).
Ha preso parte a prestigiosi eventi concertistici presso il Centro Culturale Valdese di Milano, al Festival Serassi, nell’Auditorium di Milanodue, a Palazzo Albrizzi in Venezia, nel Salone Estense di Varese, il Festival di Cernobbio e nel  parco della Villa del Grumello a Como per il progetto “Chilometro della Conoscenza”. Beatrice frequenta il secondo anno del Liceo Linguistico “P. Giovio” di Como, dove studia inglese, tedesco e spagnolo.

Lucia Foti, nata nel 1998, ha intrapreso lo studio dell’Arpa con Valeria Madini Moretti, presso il Conservatorio di Musica di Como, conseguendo quest’anno - ancora quindicenne - il diploma con il massimo dei voti, lode e menzione speciale, sotto la guida del M° Maria Ester Gattoni, all’interno della cui classe ha fondato un sestetto stabile di arpe, ovunque apprezzato per fusione timbrica e vitalità interpretativa, di cui Lucia è stabilmente in organico. Con questo ensemble ha tenuto un apprezzato recital presso l’Auditorium “Arvedi” del Museo del Violino di Cremona. L’eccellenza del suo profitto musicale è pari a quello scolastico (frequenta il 3° anno del Liceo linguistico “E. Vanoni” di Vimercate, dove studia inglese, francese e spagnolo) tanto da distinguersi ogni anno fra i migliori studenti di tutto l’Istituto. Il suo pur giovane ma brillante percorso formativo annovera numerose partecipazioni a concorsi nazionali e internazionali:
• Arpitalia Camac Milano, Palazzina Liberty, aprile 2008, 2° premio
• Giovani musicisti, Cervo (IM), aprile 2009, 2° premio
• internazionale “Jupiter”, Cogoleto (GE), maggio 2009, 1° premio
• internazionale “Città di Maccagno (VA), maggio 2009, 2° premio
• internazionale “Città di Maccagno (VA), maggio 2010, 1° premio
• Concours Français de la Harpe, Limoges, febbraio 2012, 1° premio all’unanimità
• internazionale Città di Ostuni (BR), marzo 2012, 1° premio.
Ha seguito attivamente masterclass con Anna Loro (Chiari - BS, 2012), Elizabeth Fontan-Binoche (Roquefort les Pins, 2013), Judith Liber (Firenze - Amici della Musica, Conservatorio di Musica di Como, Lugano – Ticino Musica, 2014), ricevendo ovunque vivi apprezzamenti oltre che nutrite esortazioni al consolidamento e perfezionamento degli studi musicali.

A cura dell'Orchestra da camera della città di Legnano Franz Joseph Haydn.
sito web: www.orchestralegnano.org
e-mail: orchestralegnano@alice.it



giovedì 6 novembre 2014

Aperitivi in concerto 2014 - 9 novembre 2014.

https://drive.google.com/file/d/0B-jxFGXadxfRbmhBMks0em4zWHc/view?usp=sharing
Prende il via domenica 9 novembre il primo appuntamento della rassegna "Aperitivi in concerto 2014"

Domenica 9 novembre 2014 ore 11
Teatro sala Ratti, Corso Magenta 8, Legnano
Rassegna "Aperitivi in concerto 2014" - Ingresso gratuito 

Salvatore Bonafede, pianoforte 
Omaggio a Gershwin  
Programma di sala 

Salvatore Bonafede, pianista e compositore, è nato a Palermo nel 1962: inizia lo studio del pianoforte a otto anni e nel 1989 si diploma presso il Berklee College of Music di Boston. Tra il 1974 e il 1978 partecipa alle trasmissioni televisive “Sapere: il jazz in Italia”, “Chitarra e fagotto” e “Di jazz in jazz” dove suona con il proprio gruppo e con l’orchestra della RAI di Milano. Trasferitosi negli Stati Uniti nel 1986 comincia a collaborare stabilmente con Jerry Bergonzi con il quale compie due tournée in Australia e un seminario di jazz presso la Harvard University (Cambridge, Mass.); contemporaneamente Bonafede fa parte dell’orchestra della Brandeis University esibendosi nel circuito universitario del New England. Nel 1989 si trasferisce a New York dove inizia l’attività di capogruppo nei vari jazz club della città; continua a lavorare anche con la Vanguard Jazz Orchestra, Lew Tabackin, Dewey Redman e si esibisce alla Town Hall. Nel 1990 incide per l’etichetta giapponese Ken Music il suo primo lavoro come capogruppo e compositore, “Actor-Actress”, a capo di un quartetto con Joe Lovano, Cameron Brown e Adam Nussbaum. L’anno successivo, sempre per la stessa etichetta, una seconda registrazione lo vede impegnato con Marc Johnson e Paul Motian. Trasferitosi in Italia Bonafede compie una lunga tournée europea (1997) e una italiana (2003) a fianco di Joe Lovano, partecipa allo spettacolo “Sinfonia dei due mondi” del regista Jérôme Savary e alle trasmissioni radiofoniche nazionali “Invenzioni a due voci”, “Jazz Club” e “I concerti del Quirinale”. Collabora come compositore per teatro (Biennale di Venezia, 2002) e cinema (Gran Premio Città di Lagonegro per la migliore colonna sonora - 2003, nomination per la Migliore Musica ai Nastri d’Argento 2004, B.A. FilmFestival Premio per la miglior colonna sonora - 2004) con i registi Daniele Ciprì e Franco Maresco. Nel 2004 viene pubblicato per la CamJazz il CD “Journey to Donnafugata”, rifacimento delle musiche rotiane del film “Il Gattopardo”, comprendente Enrico Rava, John Abercrombie e Ralph Towner. Partecipa al Festival delle Letterature accompagnando con le sue musiche la scrittrice serba Natasha Radojcic. Torna a esibirsi a New York con la Street Band di Joe Lovano e, con quest’ultimo, alla Town Hall per la manifestazione “The 2005 Nightlife Awards”. Viene riconosciuto quale miglior nuovo talento nell’ambito del referendum “Top Jazz” (1991) indetto annualmente dalla rivista specializzata Musica Jazz e premiato per il migliore disco dell’anno (“Ortodoxa”, Red Records) dal quotidiano Il Foglio (2001) e da Musica Jazz (“Premio Arrigo Polillo” 2001). Il giornalista Enzo Siciliano ha scritto: “Appunto, è il melodismo ironico, sapiente di Rota, che Bonafede rigoverna in disincantato swing, a far presa in Ortodoxa, esempio ottimo di jazz italiano, la melodia impigliata a un’indagine sempre inventiva delle sonorità strumentali”. Alcune sue composizioni sono state incluse nel “European Real Book” pubblicato dalla Sher Music. Attivo anche didatticamente (è docente al Conservatorio di Trapani), Bonafede ha composto circa 400 brani dei quali 100 sono stati registrati; ha inoltre pubblicato circa 40 registrazioni di cui 10 a proprio nome.

A cura dell'Orchestra da camera della città di Legnano Franz Joseph Haydn.
sito web: www.orchestralegnano.org
e-mail: orchestralegnano@alice.it

mercoledì 29 ottobre 2014

Presentazione "Aperitivi in concerto 2014".

https://drive.google.com/file/d/0B-jxFGXadxfRbmhBMks0em4zWHc/view?usp=sharing
Legnano, 29 ottobre 2014.
Al via la nuova stagione degli Aperitivi in concerto 2014, a Legnano evento di tradizione ormai consolidata. Anno dopo anno la qualità della programmazione musicale, la proposta diversificata e la levatura artistica degli interpreti hanno garantito presenza ed attenzione di pubblico sempre più significative e testimoniate da largo afflusso di presenze alla manifestazione. I concerti si terranno presso il Teatro sala Ratti di Corso Magenta 8, con inizio alle ore 11 ed ingresso gratuito. Il programma di quest'anno è in linea con i criteri di elevata qualità che hanno contraddistinto le precedenti edizioni degli Aperitivi in Concerto. Levatura internazionale degli artisti ospiti e diversificazione nella scelta dei repertori e dei generi proposti, questi gli elementi chiave del successo della rassegna, da oltre dieci anni appuntamento atteso e seguitissimo dagli appassionati di musica di Legnano. Anche quest’anno è stato riservato un appuntamento ai giovani concertisti, in collaborazione con il Conservatorio di Musica di Como. Ecco nel dettaglio la proposta di quest’anno: aprirà la rassegna il pianista jazz Salvatore Bonafede (9 novembre), a seguire, in collaborazione con il Conservatorio di Como “Trent’anni in Duo”, una formazione di giovanissime interpreti, Beatrice Arizza, violoncello, e Lucia Foti, arpa (16 novembre). Il 23 novembre sarà di scena il Trio Raffaello: Marco Fiorini, violino, Ivo Scarponi, violoncello, Stefano Scarcella, pianoforte; con un programma dedicato a importanti pagine del repertorio musicale da camera. Il 30 novembre concluderà la rassegna il Duo Estense di Andrea Candeli, chitarra, e Matteo Ferrari, flauto traverso; con un affascinante e coinvolgente viaggio attraverso l’evoluzione di questi strumenti, dalla Serenata dell’Ottocento al Caffè concerto.
Aperitivi in concerto 2014, dal 9 novembre la domenica mattina alle ore 11 presso il Teatro sala Ratti in Corso Magenta 8 a Legnano.
A cura dell'Orchestra da camera della città di Legnano Franz Joseph Haydn.
sito web: www.orchestralegnano.org
e-mail: orchestralegnano@alice.it

lunedì 22 settembre 2014

Anticipo stagione concertistica e aperitivi in concerto.

Da LEGNANO cultura, portale della cultura del comune di Legnano:
Ferve l'attività di preparazione della prossima stagione concertistica dell'Orchestra da camera della Città di Legnano Franz Joseph Haydn, il cui programma verrà presentato ufficialmente nelle prossime settimane. La stagione si articolerà su tre appuntamenti, sempre con ingresso gratuito; confermati anche gli appuntamenti di presentazione dei concerti, che lo scorso anno hanno visto un aumento del pubblico partecipante. E' già aperta la campagna di tesseramento 2014/2015: sul sito dell'Orchestra www.orchestralegnano.org è possibile scaricare il modulo di iscrizione con tutte le informazioni.
Anche quest'anno, nel mese di Novembre, l'Orchestra realizzerà la rassegna 'Aperitivi in concerto'. Quattro gli appuntamenti musicali della domenica mattina presso la Sala Ratti di Legnano. Saranno ospiti artisti di levatura internazionale, in linea con i criteri di elevata qualità che hanno contraddistinto le precedenti edizioni della rassegna. Uno degli appuntamenti in programma vedrà protagonisti giovani concertisti provenienti dal Conservatorio G. Verdi di Como.
Orchestra da camera della città di Legnano Franz Joseph Haydn
sito web: www.orchestralegnano.org
e-mail: orchestralegnano@alice.it

lunedì 5 maggio 2014

Concerto del 3 maggio 2014, rassegna stampa.

Tratto da Assesempione.info :
Legnano - Concerto straordinario per la chiusura della stagione 2013/2014 dell'Orchestra da Camera Città di Legnano "Franz Joseph Haydn", con l'esecuzione della Sinfonia concertante in Sib maggiore per violino, violoncello, oboe e fagotto e della Sinfonia n.104 in Re maggiore "London", come dichiarato dal Maestro Daniele Balleello che ha diretto in modo impeccabile: "Sono soddisfatto del livello raggiunto. Grazie alla continuità dei musicisti possiamo sperimentare sinfonie impensabili fino a qualche anno fa, un grazie agli allievi per l'affiatamento raggiunto". Luca Torciani, solista al violino nella Sinfonia concertante, conferma: "L'affiatamento raggiunto dà risultati eccezionali. Con il Maestro Balleello riusciamo a proporre brani non sempre eseguiti". Il concerto finale della stagione è stato dedicato, come di consuetudine, a pagine che prevedono un organico orchestrale completo e di notevole impegno esecutivo: quest'anno si è voluto compiere una scelta monografica presentando due Sinfonie di Franz Joseph Haydn, nel puro stile classico. Nella Sinfonia concertante i solisti Frigerio al violoncello, Moretti all'oboe, Torciani al violino e Zaffaroni al fagotto, hanno dimostrato grande affiatamento alternandosi nelle parti soliste senza essere invadenti verso l'Orchestra: dal pubblico che ha gremito la Basilica di San Magno è stato percepito come rispetto, ma soprattutto come uno straordinario livello professionale raggiunto. La "London" è stata una prova della maturità eseguita dall'Orchestra con determinazione in tutte le parti, l'Adagio riproposto nel bis e l'Andante dove è emerso il flauto di Pierangelo Prandoni, il Minuetto e Finale eseguiti in modo eccezionale. Come è noto, i concerti della Stagione Concertistica dell'Orchestra da Camera Città di Legnano "Franz Joseph Haydn" rappresentano i momenti conclusivi dei rispettivi periodi di studio che compongono il Corso di formazione orchestrale: tra i molti giovani che nel corso degli anni hanno frequentato i corsi di formazione ve ne sono alcuni che ancora oggi collaborano con l'Orchestra e che, a loro volta, hanno compiuto un proprio percorso di maturazione artistica, ad esempio i già citati solisti della Sinfonia Concertante; accanto ad essi si assiste ogni anno all'ingresso di nuovi corsisti che provengono da diversi Istituti Musicali: quest'anno il Corso di formazione Orchestrale ha ospitato allievi provenienti dal Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, dall'Istituto Superiore di Studi Musicali "Franco Vittadini" di Pavia e dal Civico Liceo Musicale di Varese.
Enzo Mari con il supporto prezioso di Giovanna Colombo.
Galleria fotografica a cura di Marco Giudici
Videointervista al Maestro Balleello e a Luca Torciani

venerdì 25 aprile 2014

Convenzione con l'orchestra 'laVERDI' di Milano.

Siamo lieti di comunicare l'inizio di una collaborazione con la prestigiosa Orchestra laVERDI di Milano grazie alla quale siamo in grado di offrire ai Soci e ai simpatizzanti dell'Orchestra Città di Legnano "Franz Joseph Haydn" l'opportunutà di assistere ai concerti de laVERDI acquistando i biglietti a condizioni di particolare favore:
 
Concerti Stagione Sinfonica 2013-2014
Serie 1
Settore A: euro 23,50 anziché euro 31,00
Settore B: euro 18,00 anziché euro 23,50
Settore C: euro 15,50 anziché euro 18,00
Serie 2
Settore A: euro 33,00 anziché euro 40,00
Settore B: euro 25,50 anziché euro 33,00
Settore C: euro 21,00 anziché euro 25,50
Serie 3
Settore A: euro 40,00 anziché euro 50,00
Settore B: euro 33,00 anziché euro 40,00
Settore C: euro 25,50 anziché euro 33,00

Crescendo in Musica 2013-2014
Intero: euro 14,00 anziché euro 15,00

Made in Italy
Domenica mattina con laVerdi:
Posto unico: euro 12,50 anziché euro 14,00

laBarocca
Posto unico: euro 17,50 anziché euro 25,00

Abbonamento libero 5 concerti
Intero: euro 125,00 anziché euro 150,00

Per poter usufruire delle agevolazioni è sufficiente contattare la Sig.ra Gaia Russo presso l'ufficio Marketing de laVERDI al numero telefonico 02.83389.306 o all'indirizzo e-mail gaia.russo@laverdi.org  specificando di essere Socio o simpatizzante dell'Orchestra Città di Legnano "Franz Joseph Haydn".

martedì 8 aprile 2014

Concerto del 22 febbraio 2014, raccolta video.

Sul Canale YouTube dell'Orchestra Città di Legnano Franz Joseph Haydn sono presenti alcuni video del concerto del 22 febbraio 2014, assieme ai quali pubblichiamo la traduzione italiana a cura di Marta Opassi della poesia "Visitazione in Galles"di Allen Ginsberg, recitata da Luciano Mastellari la sera del concerto sulle note di "Echorus" di Philip Glass:

http://www.legnanonews.com/img/news/mast.jpg
Luciano Mastellari
Allen Ginsberg
Visitazione in Galles

La nebbia bianca s’innalza e cade dalla cima delle montagne
Gli alberi si muovono in fiumi di vento
Le nuvole si innalzano come (fossero) su un’onda, un gigantesco vortice che solleva la nebbia sopra brulicanti felci che squisitamente dondolavano
lungo una falesia verdeggiante intravista attraverso il vetro di una bifora nella valle piovosa

Dei bardi, oh me stesso, Visitacione,
non dire nient’altro che ciò che è stato visto da un uomo nella valle in Albione,
di quella gente, le cui scienze fisiche posero fine nell’Ecologia,
di quella saggezza delle relazioni terrene,
di quelle bocche e di quegli occhi che intrecciano decine di secoli,
di quei frutteti visibili del linguaggio della mente che rivela l’uomo,
di quel cardo satanico che innalza la sua cornuta simmetria sbocciando sopra i minuscoli boccioli rosa
angelici come lampadine della sorella margherita

Tutta la valle tremò, un movimento esteso, il vento
ondulate su colline ricoperte di muschio un lavaggio gigante che affondò delicatamente la nebbia bianca in rivoli rossi giù sul fianco della montagna
i cui viticci di rami frondosi furono spostati via giù nella risacca granitica
e alzò il Nebuloso galleggiante verso l'alto,
e sollevò le braccia degli alberi
e sollevò le erbe un istante in equilibrio
e sollevò gli agnelli per durare ancora
e sollevò il verde della collina, in una solenne onda

Una massa solida di Cielo, infusa di nebbia, rifluisce attraverso la valle, una piccola onda di Immensità, un’enorme pennellata attraverso Llanthony Valley,
per la lunghezza di tutta l'Inghilterra, la valle sopra (e la) valle sotto l’oceano del Cielo appesantito dalle nuvole appese,
Il cielo in equilibrio su una spada d’erba.

Il Ruggito del lento vento di montagna, sospiro del corpo,
Un Essere sul fianco della montagna che mescola delicatamente ovunque squisite scale tremolanti in equilibrio,
un movimento attraverso il nuvoloso piano del cielo che sposta milioni di margherite,
(è) una Maestà il movimento che agita l'erba bagnata fremente verso il più lontano viticcio di nebbia bianca che è scrosciata attraverso i fiori tremanti sulla cima della montagna

Nessuna imperfezione sulla montagna fiorita,
le Valli respirano,
il cielo e la terra si muovono insieme,
le margherite spingono pollici di aria gialla, gli ortaggi tremano, l’erba verde brilla
le pecore picchiettano il fianco della montagna, ruotando le loro mascelle con occhi vuoti,
i cavalli danzano sotto la pioggia calda,
rete di canali alberati abita i terreni agricoli,
i mirtilli bordano i muri in pietra sulle colline di biancospino,
i fagiani gracchiano sui prati coperti di felce

Fuori, fuori sul fianco della collina, nel suono dell'oceano, nelle delicate folate d’aria umida,

Fissare da vicino, nessuna imperfezione nell’erba,
una moltitudine composta di digitale purpurea che innalza i verdi germogli, di campane malva che lasciate cadere giù hanno raddoppiato le antenne dello stelo tremante,
E guardare negli occhi degli agnelli di razza quello sguardo
respirando immobili sotto il gocciolante biancospino

Un essere così equilibrato, così vasto,
che il suo respiro più delicato
smuove ogni fiorellino nella quiete del fondovalle,
trema la pelliccia dell’agnello da cui pendevano impalpabili perle di pioggia nell’erba,
solleva gli alberi sulle loro radici, gli uccelli in una grande corrente d’aria
nascondendo la loro forza sotto la pioggia, sopportando lo stesso peso,

Un gemito oltre il seno e il collo, un grande Oh! al cuore della terra chiamando la nostra presenza insieme
Il grande segreto non è segreto
Sensi si adattano ai venti,
Il visibile è distinguibile,
tende di pioggia e nebbia attraversano come un’onda la valle lussureggiante,
grigi atomi inumidiscono il vento della Cabala
le gambe incrociate su una roccia durante la pioggia crepuscolare,
in stivali di gomma nell’erba soffice, la mente immobile,
il respiro trema tra le margherite bianche lungo la strada,

La visione della grande Unità è miriade

La notte, ancora umida e il nero cielo lunatico privo di stelle
si alza in un umido moto ventoso.